Nuove pubblicazioni: schede di campo
Finalmente anche in Italia del materiale cartaceo, agile e rigoroso, utile per la determinazione delle specie vegetali e animali tipiche dei vari ambienti.
Lo pubblica la Rete degli Orti botanici della Lombardia, con Scripta Edizioni di Verona.
Il materiale è costituito da queste quattro schede di campo – le prime di una serie – disponibili dal 16 aprile 2015:
Piante da fiore – caratteri identificativi delle Angiosperme
Piante del sottobosco – chiave di identificazione delle specie erbacee presenti nelle foreste mesofile
Piante degli incolti, dei parchi urbani e dei parchi gioco – chiave di identificazione delle specie vegetali erbacee dei parchi urbani e dei parchi gioco
Piccoli animali del sottobosco – chiave per il riconoscimento dei piccoli invertebrati del suolo e della lettiera del sottobosco
Pensate per singole persone interessate all’argomento, ma anche per insegnanti, operatori educativi e guide ambientali, questi mini-atlanti si presentano come depliant plastificati e piegati a fisarmonica illustrati con disegni originali di piante e piccoli animali che si possono trovare in molti ambienti del nostro Paese. Una, “Piante da fiore”, è invece generica: serve per la determinazione delle Angiosperme.
Su richiesta di Orti botanici, parchi, giardini, scuole, musei, associazioni, aziende, enti e istituzioni le schede di campo possono venire appositamente “costruite” con piante presenti nelle singole realtà e personalizzate con loghi specifici.
Ulteriori informazioni: segreteria@reteortibotanicilombardia.it, tel. 035.286063 – 338.5830233
Descrizione tecnica: Schede_di_campo (pdf)