Evento all’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina
“Decrescita e biodiversità. Salvaguardare gli ecosistemi autoctoni”
Orto Botanico “Pietro Castelli”
Piazza XX Settembre, Messina
22 settembre alle 17.00
Abbiamo colto l’occasione della tappa messinese del “Bike Tour della Decrescita – in bicicletta da Lecce a Palermo” , organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice in collaborazione con Italia Che Cambia, per organizzare un incontro all’Orto Botanico in cui si parlerà dell’esperienza del Bike tour e di tutela della Macchia Mediterranea, elemento peculiare del paesaggio siciliano.
In particolare, dopo una passeggiata nell’Orto per conoscere le specie mediterranee qui presenti, nella Cavea dell’Orto si terrà un incontro con diversi studiosi e rappresentanti delle istituzioni cittadine, tra cui il prof. Vincenzo Piccione (esperto di lotta alla desertificazione) e la prof.ssa Daniela Romano dell’Università di Catania, il prof. Alessandro Crisafulli dell’Università di Messina, l’Assessore all’Ambiente e nuovi stili di vita del Comune di Messina Daniele Ialacqua e il Sindaco di Messina Renato Accorinti.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Messina in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2016)
Orario di apertura: 16,30-19,30 – ingresso gratuito
Programma
Giovedì 22 settembre
ore 17,00 – visita guidata alle specie mediterranee presenti nell’Orto
a cura di Rosella Picone
ore 17,45 – Parliamo del Movimento Decrescita Felice
a cura di Andrea Morandi
ore 18,30 – Scambio di idee e piani d’azione sul tema della salvaguardia della Macchia Mediterranea
Interventi di Daniele Ialacqua, Vincenzo Piccione, Daniela Romano, Alessandro Crisafulli, e Renato Accorinti
————————————————————————————
Bike Tour della Decrescita
L’idea è quella di presentare il pensiero della decrescita in contesti sensibili e interessati e, al tempo stesso, poter conoscere e mappare sul portale di Italia che Cambia realtà virtuose che si occupano di sostenibilità, solidarietà e decrescita nel Sud Italia, con l’obiettivo ultimo di creare sinergie e collaborazioni.