Natura senza Barriere: uno storytelling per raccontare il Giardino della Flora Appenninica di Capracottain modo inclusivo
Si presenterà sabato 26 agosto, alle ore 11.00, il nuovo progetto inclusivo del Consorzio della Flora Appenninica di Capracotta.
Grazie all’importante contributo della Fondazione Banco di Napoli, il progetto “Natura Senza Barriere, tra accessibilità e fruibilità” innalzerà ulteriormente gli standard di accessibilità arricchendolo dell’elemento di fruibilità per le persone con difficoltà sensoriali.
Il lavoro in sinergia con l’associazione ADAM Accessibility APS ha consentito di realizzare un prodotto che rispetta gli standard per accessibilità e fruibilità anche attraverso la creazione di una vera narrazione dei contesti ambientali mediante uno storytelling coinvolgente ideato appositamente per persone con disabilità visiva. La collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS-APS, Sezioni del Molise –
Isernia e Campobasso ha favorito i processi di costruzione di un servizio calibrato sulle esigenze del target specifico e mira a costruire stabili relazioni con le associazioni del settore.
L’appuntamento continua il 27 agosto alle ore 12.00 con Paolo Maria Vissani, Presidente dell’associazione ADAM Accessibility APS, che intratterrà il pubblico con un intervento dal titolo: “Natura… Giardino la bellezza come metodo! Spigolature qua e là con parole volanti, tra cenni di filosofia, scienza e letteratura”.
Appuntamento dunque il 26 agosto presso il Giardino della Flora Appenninica per una giornata inclusiva.
