1) Resoconto sul lavoro del Consorzio europeo – Costantino Bonomi, Museo delle Scienze di Trento
2) L’Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità.– Antonella Canini e Roberto Braglia, Orto botanico – Università Roma “Tor Vergata”
3) L’educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell’Orto Botanico dell’Università di Siena – Ilaria Bonini, Museo Botanico Università degli Studi di Siena
4) Educare e formare: visitatori e non solo – Maria Ansaldi, Dipartimento di Biologia – Orto botanico delle Alpi Apuane “Pietro Pellegrini”
5) Gli orti botanici e il futuro, da Flora all’urbanizzazione delle masse – Gabriele Rinaldi e Mara Sugni, Rete Orti botanici della Lombardia
6) La nuova serra tropicale al MUSE di Trento- Costantino Bonomi, Museo delle Scienze di Trento
7) Potenziamento, promozione e divulgazione della rete degli Orti Botanici e dei Giardini Storici d’Italia: Progetto FLORINTESA – Patrizia Menegoni, Enea – Responsabile del “Laboratorio per la gestione sostenibile degli agroecosistemi”
8) Valutazione del potenziale invasivo di Cactaceae esotiche in Liguria – A. Guiggi, S. Ferrari, M. Mariotti, E. Zappa, Giardini Botanici Hanbury – Università di Genova
9) Il ruolo della denominazione varietale nella nomenclatura delle rose orticole – Franca Vittoria Bessi e Marina Clauser, Museo di Storia Naturale-sez. Orto Botanico- Università di Firenze