Orto Botanico di MontemarcelloOrto Botanico di Montemarcello

  • Località Monte Murlo – Montemarcello, Ameglia (SP).
    tel. +39 0187 691071 fax +39 0187 606738 cell. +39 3319726775
    mail: info@parcomagra.it, cea@parcomagra.it - web: www.parcomagra.it
  • RESPONSABILI Ente Parco di Montemarcello-Magra: +39 0187 691071, fax +39 0187 606738
    Cea del Parco: tel-fax +39 0187 626172, +39 3319726775
  • ORARI L'Orto botanico è aperto per visite solo su prenotazione contattando i seguenti numeri: Cooperativa Hydra +39 0187 626172 , +39 3319726775.
  • INGRESSO È possibile raggiungere l’orto a piedi tramite sentieri escursionistici (tempo di percorrenza 20 minuti) dalla strada provinciale Lerici-Montemarcello. Servizi: punto accoglienza visitatori, aula didattica, spazi attrezzati per la sosta, accessibilità per diversamente abili con automezzo ecologico su prenotazione. Prezzi - Adulti: 5,00 euro, Bambini fino ai 5 anni: gratuito. Bambini dai 6 ai 12 anni 3,00 euro. Gruppi (20 persone) 4,00 euro.
  • BOOKSHOP presso il punto di accoglienza visitatori
  • SUPERFICIE 6.000 mq
  • VISITE GUIDATE La visita guidata è della durata di circa un’ora. L’accesso al percorso dell’Orto è consentito solo in presenza del personale. In caso di maltempo l’orto rimarrà chiuso.
  • INDEX SEMINUM

Cenni storici

Orto Botanico di Montemarcello

L’Orto Botanico di Montemarcello sorge sulla vetta di Monte Murlo (365 metri s.l.m) nel territorio del Caprione, il sistema collinare che divide il golfo della Spezia dalla pianura del fiume Magra. Si tratta di un sito di grande valenza naturalistica che offre una splendida vista sulle Alpi Apuane e sulla foce della Magra e di notevole pregio floristico.

L’Orto Botanico è stato ufficialmente inaugurato il 27 giugno 1999.

Struttura e organizzazione

L’Orto è sede del Centro di Esperienza, una struttura operativa del Centro di Educazione Ambientale (CEA). Il centro è dotato di una saletta multimediale utilizzata come complemento e valorizzazione delle attività educative svolte nel territorio. L’intera struttura è alimentata da un pannello fotovoltaico.

Per i piccoli visitatori è stato predisposto un percorso a loro dedicato, alternativo a quello tradizionale, chiamato “Il cammino dei sensi”. Tale percorso sensoriale corredato di pannelli illustrativi caratterizzati da un personaggio conduttore “Oscar il moscardino” che guida i bambini all’esplorazione dei diversi ambienti dell’Orto attraverso l’utilizzo dei sensi.

Le principali collezioni

Cistus albidus

Le sezioni nelle quali è diviso l’Orto sono rappresentative di alcune delle coperture vegetali che si ritrovano nei dintorni: gariga, macchia mediterranea, pineta di pino d’Aleppo e querceto caducifoglio.

Nel giardino si possono osservare piante inserite nella lista delle specie protette della Regione Liguria come l’iris nano e numerose orchidee selvatiche, tra le quali la vistosa orchidea gialla (Orchis provincialis) e Serapias neglecta. Caratterizza l’Orto Botanico anche una collezione etnobotanica di piante medicinali spontanee della zona.

Attività e progetti

L’Orto Botanico di Montemarcello è inserito nella Rete degli orti botanici, giardini botanici e vivai delle aree protette della Regione Liguria. Inoltre, l’Orto fa parte del progetto internazionale “Un Mare di Giardini”. L’iniziativa, ideata dall’Assessorato al Turismo della Regione Liguria, è volta alla promozione e valorizzazione della struttura e mette in circuito i giardini liguri selezionati in un itinerario davvero unico.

Grazie al progetto  “Naturalmente Accessibile”, finanziato da Parco e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, l’Orto Botanico è accessibile a  tutti i tipi di utenza (bambini, anziani e portatori di handicap).

Bibliografia

Cardelli M., Maccioni S. 2000 – Il Parco di Montemarcello-Magra. Guida Rapida. Sagep Ed., Genova.
Cardelli M., Maccioni S. s.d.  – L’orto Botanico di Montemarcello. Depliant illustrativo Parco di Montemarcello-Magra.
Maccioni.S., 1991 – Il Parco di Montemarcello. Guida didattico-naturalistica. Sagep Ed., Genova.
Maccioni S., Cardelli M., 2003 – La flora dell’Orto Botanico di Montamarcello. Atti Soc.tosc.Sci.nat., Mem. Serie B, 109 (2002).
Del Guerra R., Maccioni S., 2009 – Fiordiparco, itinerari e giardini botanici nei parchi della Liguria. Rete Botanica della Liguria.