Programma delle iniziative dell’Orto Botanico Forestale dell’Abetone per l’estate 2012

Programma 2012 delle iniziative dell'Orto Botanico Forestale dell'Abetone

Locandina OBFA 2012

Con l’apertura estiva dell’Orto Botanico, prende il via un ricco programma di iniziative, fra incontri, mostre spettacoli ed escursioni, alla scoperta delle bellezze naturali, della storia e delle tradizioni della montagna.

Qui potete vedere e scaricare il Programma 2012 dell’Orto Botanico Forestale dell’Abetone.

Si parte sabato 21 luglio, ore 18, presso il Polo Didattico di Fontana Vaccaia, con “I sentieri dei boschi abetonesi”, un incontro di presentazione dei percorsi escursionistici a cura di Obfa, Comunità Montana Appennino Pistoiese e Corpo Forestale dello Stato; venerdì 27 luglio, ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Abetone, la conferenza di Giulio Ferretti e Alessandra Sani su “La flora delle aree calcaree dell’Appennino Lucchese”.

Dal 27 al 29 luglio e dal 3 al 5 agosto, dalle 14 alle 18, presso il Polo Didattico di Fontana Vaccaia, sarà allestita una Mostra Micologica, con l’esposizione di funghi raccolti nell’ Appennino Pistoiese, a cura di Daniele e Massimo Antonini, dell’Associazione Agaricwatching. Sabato 28 luglio l’appuntamento è con l’escursione “Nella riserva Naturale Biogenetica di Pian degli Ontani”, nel mondo dei pipistrelli e della fauna selvatica, con Simone Vergari (Gruppo Naturalistico Appennino P.se) accompagnati dal Corpo Forestale dello Stato (il ritrovo è alle 9:30 presso il Piazzale di Pian di Novello).

Giovedì 2 agosto, presso l’Orto Botanico Forestale, alle 16.30, nell’ambito di Sentieri Acustici, è previsto il concerto di “Klezmerata Fiorentina” (Info: 057397461). Venerdì 3 agosto, sempre presso l’Orto Botanico, la visita guidata con Ecomuseobus e degustazione di prodotti tipici, in collaborazione con il Festival del Mirtillo di Abetone (Info: 057397461).

Da domenica 5 agosto tornano le escursioni: “Dall’Abetone all’Orto Botanico”, con una passeggiata nei boschi abetonesi (ritrovo ore 9, Via del Pescinone 15, Abetone); mercoledì 8 agosto “La Riserva naturale di Campolino”, con il Corpo Forestale dello Stato in un prezioso ambiente naturale dal paesaggio alpino (ritrovo, con ingresso dall’Orto Botanico, ore 9:30); domenica 12 agosto “Lago Nero e Valle del Sestaione”, tra boschi, mirtilli, prati, rocce e panorami appenninici (ritrovo, con ingresso dall’Orto Botanico, ore 9:30).

Mercoledì 15 agosto “Dall’Abetone all’Orto Botanico”; domenica 19 agosto, “La Valle delle Tagliole”, in una delle valli più caratteristiche dell’ Appennino tosco emiliano, con Davide Pagliai (ritrovo all’ Abetone, Piazza delle Piramidi, ore 8:30); domenica 26 agosto “Escurrsione sul Libro Aperto”, alla ricerca di grandi panorami e curiosità naturalistiche (ritrovo in Piazza delle Piramidi, ore 9:30). Per informazioni e prenotazioni delle escursioni: tel. 057360363 e cell.3406747518.

Venerdì 10 e venerdì 17 agosto, infine, alle ore 18, sono previsti gli ultimi due appuntamenti con il ciclo di incontri, presso la Sala Consiliare del Comune dell’Abetone: rispettivamente, “La Fauna delle Aree Calcaree dell’Appennino Lucchese”, a cura di Antonella Grazzini e Mauro Magrini, e “Gli habitat dell’Appennino Pistoiese”, sugli ambienti meritevoli di conservazione della montagna pistoiese, a cura di Matilde Gennai.