L’Orto botanico “Pietro Pellegrini” di Pian della Fioba, centro di divulgazione non solo botanica

All’orto botanico di Pian della Fioba si parla di piante apuane ma non solo: ai visitatori le Alpi Apuane vengono presentate con tutto il loro patrimonio naturalistico, spaziando dalla particolare struttura geologica al ricco popolamento biologico, animale e vegetale; anche il marmo è un argomento che solleva interesse dato il ruolo di struttura interdisciplinare che è dato a questo centro.

A proposito di marmo, l’Orto Botanico ha ricevuto in omaggio alcuni volumi, che sono disponibili per la consultazione, donati da Nino Mignani, entusiasta ed infaticabile sostenitore dell’Orto Botanico “Pietro Pellegrini”, di cui è stato uno dei fondatori.

Si tratta di due volumi realizzati dalla Regione Toscana, “The Tuscan Stone Identities” e “The Tuscan Marble Identities”, di Autori vari, che illustrano le caratteristiche tecniche dei numerosi tipi merceologici dei marmi toscani, quindi “Marble Architectural Awards 2010”, a cura di Flavio Irace, che presenta le opere candidate al premio internazionale attribuito annualmente ad architetti che si sono distinti per aver progettato opere in pietra di eccellente qualità; “1980-2010 – 30 years of carraramarmotec: the stonecode”, e infine “Angelo Mangiarotti Opera completa” a cura di François Burkhardt.

A sottolineare il valore dell’Orto come centro di divulgazione interdisciplinare, il 25 giugno scorso ha avuto luogo la visita dei Valutatori della European and Global Geopark, l’ing. Martina Paskova del Geoparco Bohemian Paradise della Repubblica Ceca e il dott. Ilias Valiakos del Museo di Storia naturale della Foresta pietrificata di Lesvos in Grecia, finalizzata all’ammissione del Parco delle Apuane alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi.

I Valutatori non si sono limitati all’osservazione delle sole particolarità geologiche del nostro territorio, ma hanno voluto prendere in considerazione anche altri aspetti naturalistici, e valutare le esperienze e le attività di educazione ambientale e le opportunità didattiche presenti nella zona apuana.

Per questo motivo si sono recati in visita all’Orto botanico “Pietro Pellegrini” di Pian della Fioba, e hanno mostrato interesse ed apprezzamento per l’importante attività di divulgazione e di sensibilizzazione svolta nell’Orto botanico. I valutatori hanno interagito in prima persona con gli organizzatori e con le guide, che hanno potuto dimostrare l’utilizzo e le potenzialità didattiche delle strumentazioni del laboratorio multimediale.

La stagione dell’Orto botanico sta volgendo al termine: il prossimo fine settimana sarà l’ultimo di apertura. L’appuntamento è per la primavera prossima; per informazioni visitare il sito http://www.parcapuane.toscana.it/orto/index.asp