Il grande Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto Botanico di Palermo vince il titolo di Italian Tree of the year 2022
Nella Giornata nazionale dell’Albero, il grande Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto Botanico della nostra Università è stato eletto “Albero Italiano dell’anno 2022”, nell’ambito del concorso promosso da Giant Trees Foundation, per diffondere la cultura degli alberi e del paesaggio arboreo Italiano.
Con quasi 42 mila voti il Ficus dell’Orto vince la sfida tra 4 dei più importanti Orti Botanici Italiani e i loro alberi più rappresentativi.
Il Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto Botanico è uno straordinario individuo monumentale dal punto di vista biologico, paesaggistico, storico, culturale e per le notevoli dimensioni raggiunte. Originario degli stati australiani del Queensland e del Nuovo Galles del Sud, è stato introdotto nel 1845 e rappresenta il capostipite dei grandi Ficus presenti nei giardini di Palermo, della Sicilia e dell’Italia meridionale. Presenta una struttura policaule, dotata di un corpo centrale, di forma pressoché radiale, costituitosi per sinfisi di cormi e radici aeree che, nel complesso, gli conferiscono la tipica conformazione sinuosa a raggiera. L’accrescimento dell’esemplare avviene in tutte le direzioni dello spazio: il corpo centrale di sviluppo verticale si prolunga, infatti, lateralmente con le ramificazioni di ordine superiore; verso il basso con le radici aeree colonnari che sorreggono i rami della pianta; sulla superficie del suolo con le radici tabulari. In particolare si notano ben 44 fusti, i più grandi dei quali possiedono una circonferenza di circa 3,60 m, e sostengono l’allungamento di undici grosse ramificazioni principali, a sviluppo quasi orizzontale, da cui si dipartono le ramificazioni di ordine inferiore.
- nome proprio: Il Grande ficus dell’Orto Botanico di Palermo
- nome comune: Ficus magnolioide
- nome scientifico: Ficus macrophylla f. columnaris
- altezza: 25 metri
- circonferenza: 14,75 metri
- età: 173 anni
- particolarità: Il perimetro dei fusti misura 45 m. La chioma, copre una superficie di circa 2900 metri quadrati.
- per la forma e le dimensioni complessive il Ficus dell’Orto Botanico può essere considerato l’albero con la chioma più grande d’Europa.
Adesso il Grande Ficus dell’Orto rappresenterà l’Italia nel 2023 al contest Europeo come albero più affascinante e ricco di storia del nostro patrimonio arboreo e sfiderà gli altri vincitori delle 18 nazioni partecipanti al concorso.