Presentazioni Incontro Gruppo Orti 2012

I – Ricerca, Sperimentazione e Conservazione
1) Il Consorzio europeo, Costantino Bonomi – Museo delle Scienze di Trento
2) La conservazione di specie in situazioni di marginalità di areale nella pianura padana: una attività dell’Orto Botanico di Modena (F.Buldrini, D. Dallai. E.Sgarbi) – Fabrizio Buldrini
3) Sinergie tra orti botanici e banche del germoplasma per una conservazione efficace della biodiversità: le esperienze di R.I.B.E.S. in Italia. – Mauro Mariotti, Polo Botanico Hanbury
 4) Urban forestry: riprogettare il verde delle città affidandosi alla sperimentazione svolta negli orti botanici – Donato Chiatante, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Università dell’Insubria
II – Educazione e divulgazione
1) La didattica per le scuole (e non solo…) nell’Orto botanico di Camerino, Roberta Tacchi – Orto Botanico “C. Cortini” – Università di Camerino
2) Diffusione di una nuova cultura ambientale: l’Orto botanico di Catania e le scuole, Cristina Lo Giudice, Pietro Pavone – Orto botanico di Catania
3) «C’era un laghetto con fiori bianchi…» Itinerari didattici all’Orto Botanico di Modena – Giovanna Barberi- Orto botanico di Modena
4) Progetto INQUIRE – Serena Dorigotti, Museo delle Scienze di Trento
Discussione con interventi a richiesta sulle problematiche degli Orti
Cercar fondi per non andare a fondo: un corso a distanza sul fund-raising per chi lavora negli Orti Botanici e nei Parchi italiani– Gabriele Rinaldi, Orto botanico di Bergamo
III – Gestione delle collezioni
1) Scheda per la catalogazione delle collezioni degli Orti, Stefano Martellos – Dip. di Scienze della Vita, Università di Trieste
2) Il nuovo Orto botanico dell’Università di Padova – Carlo Camarotto – Orto botanico di Padova
3) Piante alimentari fra sostenibilità e diversità: la collezione dell’Orto botanico di Firenze – Marina Clauser, Sergio Ferli, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione Orto Botanico
4)Visitare virtualmente un Orto botanico – Antonino Del Popolo