Gli Orti Botanici italiani sono strutture extra-scolastiche all’interno delle quali si svolgono specifiche attività di Educazione ambientale.
L’obiettivo di queste attività è la sensibilizzazione sociale, al fine di favorire un nuovo atteggiamento nei confronti dell’ambiente (abiotico e biotico), e la diffusione di una cultura nuova, che consenta di migliorare la qualità di ogni forma di vita.
Le diverse strutture del Gruppo, offrendo l’opportunità per far conoscere la natura da vicino, si rivolgono a diverse tipologie di fruitori, dai bambini in età pre-scolare alle persone di terza età, dai turisti ai politici, offrendo specifiche attività educative. In particolare, vengono realizzati laboratori all’aperto adeguati alle diverse esigenze, come le attività dedicate ai bambini più piccoli che fanno uso di elementi tratti dal mondo della fantasia (classici della letteratura per bambini, fiabe, favole e mitologia), e alle altre fasce di età che utilizzano elementi di riferimento reali.
Molti di questi laboratori impiegano KeyToNature – Dryades, una chiave dicotomica interattiva, di semplice utilizzo, per il riconoscimento delle piante.
Vengono, inoltre, organizzati incontri di approfondimento per adulti e, in particolare, alcuni Orti, realizzano per i docenti specifici media di supporto allo svolgimento delle attività scolastiche.
L’Educazione ambientale ha come suo fine ultimo la conservazione della biodiversità del nostro pianeta. Infatti, come è noto, il progresso ha capovolto i naturali equilibri causando l’attuale situazione di allarme e facendo nascere l’esigenza di ri-educare a vivere un rapporto di equilibrio ambiente-uomo-società.
Nel documento “Piano d’Azione per i Giardini Botanici nell’Unione Europea” tra le numerose funzioni dei Giardini Botanici europei è sottolineata l’importanza dell’educazione, della didattica, della divulgazione e della comunicazione.
Gli Orti Botanici sono non solo luoghi per la conservazione del mondo vegetale, ma anche luoghi in cui è possibile creare, comunicare e conservare una nuova cultura ambientale.
INQUIREproject
Il progetto INQUIRE si propone di rilanciare l’uso dell’approccio IBSE in tutta Europa. Prevede una serie di specifici corsi di formazione organizzati dai giardini botanici di 11 paesi europei per dimostrare come IBSE possa stimolare studenti ed insegnanti con temi di attualità quali la biodiversità e i cambiamenti climatici.