Orto Botanico Università di TriesteOrto Botanico Università di Trieste

  • Via Giorgieri 10 I-34127 Trieste
    tel: +39 040 5583883 - fax: +39 040 568855
    email: vidali@units.it - web: www2.units.it/~biologia/ortoval/valerio.htm
  • RESPONSABILI dr.ssa Marisa Vidali, prof. Mauro Tretiach, dr. Andrea Nardini
  • ORARI tutto l’anno da lunedì - venerdì 9.00 – 14.00, escluso sabato e festivi
  • INGRESSO gratuito
  • BOOKSHOP no
  • SUPERFICIE circa 2.000 mq + ca. 2 ettari di bosco sul Monte Valerio
  • VISITE GUIDATE no
  • INDEX SEMINUM

Cenni storici

Fondato nel 1963, ha un’estensione di circa 2 mq più altri due di bosco sul M. Valerio.

L’orto, attualmente in fase di ristrutturazione, consiste di un’area didattico-scientifica e due serre.

L’area del M. Valerio, occupata prevalentemente da un bosco di latifoglie (Seslerio-Quercetum petraeae) e alla sommità da una landa termofila (Chrysopogono-Centaureetum cristatae), è stata adibita a sentiero naturalistico denominato “Sentiero Natura”, per il quale è stata redatta una piccola guida (v. cit. bibliografica di seguito). Le informazioni su flora e fauna osservabili lungo il percorso si trovano anche sul sito internet riportato di seguito.

Causa carenza di personale, sono stati interrotti gli scambi di semi; l’ultimo “Index seminum” è stato pubblicato nel 1990. Delle due serre, una è dedicata ad un progetto di ricerca su Coffea arabica (http://www.coffeedna.net/), nell’altra si sta riallestendo una collezione di piante succulente e carnivore a scopi didattici.

Le principali collezioni

Sul sito http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub20_pro?p=6

si trovano le guide interattive di licheni, muschi e piante vascolari presenti sul Monte Valerio e in parte nell’Orto Botanico.

Bibliografia

Boemo B., Battistella S., Sponza S., Tretiach M. (eds.), 2007. Il sentiero di Monte Valerio. Arti Grafiche Friulane – IMOCO, Udine