Parco Botanico di Villa Carlotta
- via Regina, 2 - 22016 TREMEZZINA - Loc. Tremezzo (Como) segreteria@villacarlotta.it tel. (+39) 0344 40405 fax (+39) 0344 43689
- RESPONSABILI Ente Villa Carlotta
- ORARI DAL 1 APRILE AL 1 OTTOBRE APERTURA: 9.00-19.30 (chiusura biglietteria 18.30)
- INGRESSO adulto € 10,00 particolari agevolazioni per gruppi, studenti e over 65
- BOOKSHOP Nel punto vendita sono a disposizione libri, guide, idee regalo, articoli di cancelleria sul tema del giardino e delle antiche dimore storiche.
- SUPERFICIE 80.000 mq
- VISITE GUIDATE I Servizi Educativi offrono percorsi di lettura del patrimonio che possono essere focalizzati sul museo o sul parco oppure su entrambi. In alternativa è possibile rivolgersi alle guide esperte del territorio lariano.
- INDEX SEMINUM
News
- VILLA CARLOTTA. GIARDINO D'INVERNO18 gennaio 2018
- Ad Vivum. Pittura Botanica Contemporanea10 aprile 2013
Cenni storici
Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 mq visitabili tra giardini e strutture museali. La splendida dimora venne commissionata alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici: un edificio imponente, ma sobrio, circondato da un giardino all’italiana con statue, scalee e fontane venne così edificato in una conca naturale tra lago e montagne, di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle dolomitiche Grigne e la penisola di Bellagio. Ma fu con Gian Battista Sommariva, il successivo proprietario, che la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi di opere d’arte e divenendo importante tappa nei percorsi del Grand Tour. Sommariva, imprenditore e collezionista d’arte, acquisì la proprietà di Tremezzo agli inizi dell’Ottocento: egli volle che parte del giardino fosse trasformato in uno straordinario parco romantico e che la villa venisse impreziosita con opere di Canova, Thorvaldsen e Hayez: Palamede, Amore e Psiche, Tersicore, l’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta sono solo alcuni dei capolavori che fanno ancora oggi della villa uno dei templi dell’arte ottocentesca. Alla metà del XIX secolo la proprietà venne donata dalla principessa Marianna di Nassau alla figlia Carlotta in occasione delle sue nozze con Giorgio II, duca di Sachsen-Meiningen; quest’ultimo, appassionato botanico, si prodigò per lo sviluppo e l’arricchimento del vasto giardino paesaggistico, oggi di grande pregio storico e ambientale. Favorito, infatti, dalla fertilità del terreno dovuta al deposito da parte di antichi ghiacciai di un sedimento particolarmente acido, il parco di villa Carlotta è celeberrimo per la stupefacente fioritura primaverile dei rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà. Tuttavia ogni periodo dell’anno è adatto per una visita: in un itinerario tra antichi esemplari di camelie, cedri e sequoie secolari, platani immensi e essenze esotiche si susseguono infatti sorprendenti incontri: il giardino roccioso, la valle delle felci, il bosco dei rododendri, il giardino dei bambù, il museo degli attrezzi agricoli e straordinari scorci che ben giustificano la fama di questo luogo, fin dall’Ottocento considerato “un angolo di paradiso”.
Struttura e organizzazione
Villa Carlotta è gestita dall’omonimo ente privato che ne garantisce la conservazione e lo sviluppo.
Le principali collezioni
Camelie, azalee, rododendri, bamboo.
Attività e progetti
Villa Carlotta, al fine di valorizzare la propria mission educativa, ha sviluppato un programma di attività e laboratori inerenti le discipline scientifiche (ma non solo!) e di servizi per l’interpretazione del proprio patrimonio botanico rivolgendosi a gruppi di visitatori di diversa età e provenienza.
Gli Orti e i Giardini Botanici, come Villa Carlotta, sono luoghi privilegiati per svolgere attività di educazione scientifica e di educazione allo sviluppo sostenibile: le collezioni vegetali presenti, infatti, non sono solo spettacolari per la bellezza dei colori e delle strutture, ma anche importantissime per fornire validi spunti di riflessione sull’importanza del Regno Vegetale nel nostro vivere quotidiano; come una sorta di enciclopedia vivente, offrono una straordinaria ricchezza di ottimi materiali per la conduzione di attività educative.
La matrice metodologica, hands-on,è comune a tutti i livelli d’età e a tutti i percorsi, con un approccio esperienziale, di tipo partecipativo, volto allo sviluppo del pensiero divergente e del pensiero critico.
Villa Carlotta è partner del Progetto EST (Educare alla Scienza ed alla Tecnologia) promosso da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo ed ha sviluppato le proprie proposte educative in accordo con le linee guida pedagogiche previste dal metodo EST per la didattica delle scienze.
I servizi offerti sono suddivisi in base alla tipologia di utenti ai quali si rivolgono:
– scuole
– gruppi e famiglie
– centri ricreativi estivi per bambini e altre iniziative
Info: eventi@villacarlotta.it