Giardino della Flora Appenninica di Capracotta
- Piazza Stanislao Falconi, 386082 Capracotta (Isernia)
email: giardinocapracotta@unimol.it - web: www.giardinocapracotta.unimol.it - RESPONSABILI Presidente Consorzio: Dott. Maurizio De Renzis
Direttore Consorzio: Prof.ssa Paola Fortini
Responsabile scientifico orto botanico: Prof.ssa G. Stefania Scippa
Curatore: Dott.ssa Carmen Giancola (cel. 349-6107487) - ORARI Gli orari variano a seconda della stagione, consultare gli orari riportati per mese
- INGRESSO Singolo 2€; famiglie 5€ (2 adulti e fino a 2 bambini al di sotto dei 12 anni; ogni bambino in più 0,50 €);
Persone con disabilità gratuito - BOOKSHOP sì
- SUPERFICIE circa 11 ettari
- VISITE GUIDATE Singolo: 5€, Scolaresche: 4€ ad alunno, Gruppi al di sopra di 10: 4€ a persona
Famiglie 12€ (2 adulti e fino a 2 bambini al di sotto dei 12 anni; ogni bambino in più 1,00 €); Persone con disabilità: gratuito - INDEX SEMINUM
News
- Nature e memorie. Strategie inclusive18 luglio 2024
- Capracotta: sui passi della Fitoalimurgia3 luglio 2024
Costituito nel 1963, realizzato da Paolo Pizzolongo su idea di Valerio Giacomini, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, posto a 1525 m s.l.m. ai piedi di monte Campo, è tra i più alti d’Italia. Si fregia del simbolo dell’Acero di Lobelius, albero diffuso prevalentemente nelle faggete ed esclusivo dell’Appennino centro-meridionale. Si estende per oltre dieci ettari fino ai margini dell’abetina Abeti Soprani – estremo lascito dell’era quaternaria.
Il Giardino è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Grazie alle diverse caratteristiche del morfologiche, ospita numerosi habitat naturali, dal palustre al rupicolo, dalla faggeta alle praterie. Un Consorzio, costituito nel 2003, dal comune di Capracotta, dall’Università degli Studi del Molise e dalla Regione Molise, ne assicura la promozione e la gestione attraverso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise con sede a Pesche (IS).
Il personale del Giardino promuove visite guidate di tipo esperienziale, volto all’apprendimento della botanica in generale e dei particolari usi tradizionali delle piante officinali; un’opportunità straordinaria di conoscenza del mondo delle piante, promossa dai principi dell’Interpretazione Ambientale attraverso anche laboratori didattici e ricreativi.
Inclusione
Sentiero per persone con disabilità motoria: Percorso dei Sensi – Il Giardino nella gestione degli spazi segue i principi della progettazione inclusiva. Grazie ad un finanziamento Ministero dell’Istruzione dell’Universitaria e della Ricerca, è stato realizzato il Percorso dei Sensi, dedicato a persone con disabilità visiva, adattando il percorso per persone con disabilità motoria già presente dal 2007. Il progetto ha previsto la realizzazione di 4 aiuole con piante aromatiche corredate di pannelli descrittivi in braille poste sul percorso, e l’istallazione di 4 pannelli informativi visivo tattili, dotati di QR code e sensori di prossimità NFC. L’esecuzione del progetto ha consentito di migliorare la ricettività, rivolgendosi non solo a disabili sensoriali e motori, ma anche a mamme con passeggino, anziani e/o persone con difficoltà motorie temporanee.
Contatti
giardinocapracotta@unimol.it
info e prenotazioni 3496107487, dalle ore 9.00 alle ore 18.00; attivo anche il servizio di messaggistica whatsapp
Orari di apertura
Mese di Giugno
Lunedì, Mercoledì e Giovedì: 9.00 – 13.00
Martedì chiuso
Venerdì, Sabato e Domenica: 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Ultimo ingresso consentito, mezz’ora prima dell’orario di chiusura