Giardino Botanico Montano di OropaGiardino Botanico Montano di Oropa

  • Località Oropa 13900 Biella Telefono +39 015 2523058 / +39 331 1025960 Fax +39 015 0996972 E-mail info@gboropa.it (Direzione) - didattica@gboropa.it (Settore didattico) web: www.gboropa.it
  • RESPONSABILI Fabrizio Bottelli-Direttore, Maria Luisa Pedullà-Responsabile didattica, Pietro Tribuzio-Giardiniere, Elisa Consonni-Operatrice didattica
  • ORARI Il Giardino Botanico di Oropa è aperto dal 1° maggio al 30 settembre Maggio, giugno, settembre: da martedì a venerdì: 13.00 – 18.00 Sabato e festivi orario continuato 10.00 – 18.00 Luglio e agosto: tutti i giorni orario continuato 10.00 – 18.00 Per le scuole, su prenotazione, il Giardino può aprire anche al di fuori dei suddetti orari/mesi e le attività didattiche possono svolgersi anche presso le singole scuole.
  • INGRESSO Pagamento
  • BOOKSHOP SI
  • SUPERFICIE 10.720 mq
  • VISITE GUIDATE SI, secondo disponibilità del personale presente
  • INDEX SEMINUM

Cenni storici

Il Giardino Botanico di Oropa è gestito dal WWF Biellese su incarico del Comune di Biella dal 1998, i servizi sono assicurati dalla Coop. Clorofilla. Fa parte del Sistema delle Oasi WWF ed è inserito nell’elenco ufficiale delle aree di elevato interesse botanico (L.R. nr. 22/1983) della Regione Piemonte.

Struttura e organizzazione

Personale:
lo staff di Clorofilla comprende direttore, responsabile della didattica, 1 giardiniere part-time, 1 operatrice didattica

Personale esterno:
Per supplire alle necessità manutentive si ricorre in alcuni periodi dell’anno (tipicamente all’inizio della stagione) ad un giardiniere aggiuntivo part-time, come pure a collaboratori esterni per i fine settimana e i giorni festivi. Inoltre, è coinvolto un numero variabile di collaboratori volontari dell’Associazione WWF Biellese.

Anche gran parte delle attività scientifiche sono svolte da collaboratori esterni.

Le principali collezioni

Nel Giardino Botanico, in Valle Oropa, a 1200 m di quota nel luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003,  sono coltivate oltre 500 specie di vegetali, sottospecie e varietà, all’interno di una superficie di 10.700 metri quadrati.

La suddivisione delle specie spontanee per ambienti rende facilmente osservabili, in un’area ristretta, gran parte della flora spontanea della Riserva del S.M. di Oropa. Le collezioni di piante ornamentali alpine sono invece coltivate in roccere delimitate: in questo modo, il visitatore potrà apprezzare la diversificazione del mondo vegetale sulle varie montagne del Mondo.

Attività e progetti

Lungo i sentieri del Giardino, non vi è solamente la possibilità di avvicinarsi alle piante, fiori e vegetali della Valle Oropa, ma anche apprezzarne le altre peculiarità. Con il materiale documentativo in distribuzione presso la biglietteria è infatti possibile seguire i percorsi autoguidati: Faggeta (basato sulle caratteristiche dell’albero più diffuso del biellese), Licheni (dedicato alla straordinaria simbiosi tra alghe e funghi), Rocce del Giardino (un’occasione per avvicinarsi alla geomorfologia della vallata, con esposizione delle principali rocce di Oropa), Piante in Evoluzione (mostra permanente e interattiva che descrive il lungo percorso evolutivo del mondo vegetale sul nostro pianeta) oppure il GiardinGiocando, per famiglie

Da anni ilGiardino Botanico di Oropaviene visitato da numerose scolaresche che, così, si possono avvicinare (spesso per la prima volta) all’ambiente naturale di questo terrotorio.

Il settore didattico dello staff ha sviluppato delle attività didattiche che spaziano dalla semplice visita guidata al Giardino ai laboratori di biologia vegetale (estrazione della clorofilla, postazioni di microscopia, esperienze di geologia), sino a progetti complessi che possono prevedere anche interventi in classe durante le ore curriculari ed escursioni con soggiorni, comprendendo argomenti come l’archeologia, la zoologia, la gestione sostenibile delle risorse naturali, il connubio arte e botanica.

Bibliografia

In aggiornamento