Orto Botanico dei Frignoli – Fivizzano (Massa)Orto Botanico dei Frignoli – Fivizzano (Massa)

  • Bioparco dei Frignoli - SS. 63 del Valico del Cerreto n° 19, Km 29+600 - Loc. Frignoli di Sassalbo – Fivizzano (MS) tel: 3385814482 mail: segreteria@lunigianasostenibile.it sito: www.lunigianasostenibile.it/bioparco-frignoli/
  • RESPONSABILI Coordinatore del Bioparco: Matteo Tollini - Curatrice: Francesca Malfanti
  • ORARI [ATTUALMENTE CHIUSO]
  • INGRESSO Ingresso con visita libera al Bioparco Adulti 4,00 euro, Ridotti 6-10 anni 2,50 euro Ingresso con visita guidata al Bioparco Adulti 8,00 euro, Ridotti 6-10 anni 4,00 euro Gratuito 0-5 anni
  • BOOKSHOP
  • SUPERFICIE 10 ettari
  • VISITE GUIDATE Per gruppi, su prenotazione, anche nei mesi primaverili e autunnali. Costo 8 euro/visitatore
  • INDEX SEMINUM

Intro

dpl grotte frignoli vet.fh11

Il Bioparco dei Frignoli è una struttura a 900 metri di quota nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, riconosciuta ufficialmente dalla Regione Toscana idonea alla conservazione della biodiversità ex situ (protezione di specie animali e vegetali a rischio, fuori dal loro habitat naturale) e rappresenta uno scrigno di diversità naturalistiche e culturali da scoprire, per passare un’esperienza indimenticabile immersi nella natura e vivere la biodiversità soggiornando, rilassandosi e divertendosi all’insegna di molteplici attività: dal relax alle visite libere o guidate, attività scientifica e di educazione ambientale, soggiorni in rifugio o tenda, attività alternative come il percorso avventura “Lo Scoiattolo” e stage di vario genere.

Essa infatti è costituita da più parti: un Orto Botanico con collezioni a tema e ricostruzioni ambientali, un arboreto, l’allevamento per il ripopolamento della trota appenninica e del gambero di fiume, un terracquario fluviale, un piccolo percorso avventura, un laboratorio scientifico-didattico, nonché una foresteria con 24 posti letto con possibilità di degustare merende della biodiversità, un’area di sosta attrezzata per campeggio natura e numerose aree attrezzate per pic-nic.

Cenni storici

L’Orto Botanico dall’alto

L’Orto Botanico inserito nel Bioparco, fu realizzato utilizzando un ex vivaio del Corpo Forestale dello Stato istituito nel 1932. Nel 1990 una parte del vivaio, che nel frattempo era stata chiuso, venne convertita in Orto Botanico. Dal 2000 il Bioparco dei Frignoli è stato oggetto di un potenziamento,  promosso da Legambiente Lunigiana e dalla Cooperativa AlterEco.

The botanic garden is part of the Bioparco dei Frignoli, created on a nursery which belonged to the National Forestal Guards since 1932. In 1990 part of the nursery, which was by then closed, has been transformed in a botanic garden.  From the year 2000 the Frignoli Centre is involved in an enhancement projected focused on conservation of biodiversity, promoted by Legambiente Lunigiana and Cooperativa AlterEco.

Struttura e organizzazione

Arboreto e foresteria

All’interno dell’Orto Botanico dei Frignoli sono stati ricostruiti diversi tipi di ambienti, ognuno contraddistinto da un diverso tipo di suolo. Tale suddivisione è riconducibile a formazioni rocciose che si possono trovare comunemente in questo tratto di Appennino: Macigno, Scaglia rossa, Gessi e i Marmi delle Alpi Apuane, su cui sono state inserite molte specie di rilevante interesse botanico, che vegetano in natura in questi ambienti. E’ stata inoltre ricostruita una zona umida appenninica per la rarità e l’importanza che questo tipo di ambiente riveste nel delicato equilibrio degli habitat.

Inside the Frignoli botanic garden several habitats have been reconstructed, each marked by a particolar lithology, ie a specific type of rock. These lithologies are characteristic of the formation common in this tract of the Apennines (macigno-sandstone, scaglia rossa-red clay, gessi-chalks) and in the Apuan Alps (marmi-marbles), which were included many species of botanical interest, that vegetation in nature in these environments. Furthermore a typical Apennines wetland has been reconstructed, given the rarity of this habitats and the importance they have in the delicate balance of habitats.

 

Impianto ittiogenico – The acquacultural complexDSC_7176

Grazie alla favorevole ubicazione geografica e alla ricchezza di acque sorgive I Fignoli sono stati designati come un luogo ottimale per la realizzazione di un incubatoio di valle per l’allevamento e la produzione di trote appenniniche autoctone.

Thanks to the definitely favourable position and the quality and abundance of spring waters in the area, the Frignoli has been chosen as the ideal location for a breeding and reproduction ground for the native “fario” trout.

Sentiero delle 5 foreste – The trail of Five Forest

Il sentiero delle cinque foreste si snoda all’interno del complesso dei Frignoli e consente di attraversare diversi ambienti, ciascuno dei quali si caratterizza per la presenza di una specie arborea, spontanea oppure a suo tempo introdotta e coltivata nel vivaio forestale.

It winds itself across the Frignoli complex and reunites different habitats, each one characterized by the presence of a different arboreal species, indigenous or once introduced  and planted by the forestal guards in the nursery.

La foresteria dell’Orto – The lodge of botanic garden

All’interno del Bioparco  dei Frignoli si trova una piccola e graziosa foresteria in cui è possibile soggiornare e trascorrere qualche giorno completamente immersi nella natura dell’Orto Botanico, da utilizzare anche come campo-base per conoscere e visitare l’adiacente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

In the Frignoli is also located a small, lovely lodge where it is possibile to spend some days completely absorbed in nature. It also represents the ideal accomodation in order to visit the Tusco-Emilian Apennines National Park.

Le principali collezioni

Ricostruzione delle zone umide

Oltre agli ambienti tipici, sono presenti collezioni specifiche:

– erbe spontanee utilizzate in Lunigiana a scopo alimentare, note nella zona col nome di Erbi, a cui è stata affiancata una più modesta collezione di specie tossiche, alcune delle quali facilmente confondibili con specie commestibili, con lo scopo di mantenere viva un’antica tradizione locale
– Unica collezione di Salici spontanei d’Italia, interessanti dal punto di vista botanico e naturalistico, importanti nel campo dell’ingegneria naturalistica e in ambito farmaceutico, costituita da esemplari di varie specie tra cui Salix apennina Skvortsov, specie endemica  dei boschi umidi e delle paludi del tratto appenninico che va dal parmense alla Basilcata.
– Adiacente alla zona umida è stato realizzato un muretto a secco, nel rispetto delle architetture già presenti nell’orto, tra le cui pietre sono state messe a dimora ben 13 diverse specie di felci.
– Peoniae: particolare collezione sia per il notevole interesse botanico e ornamentale, che per l’ottima adattabilità di queste specie all’ambiente montano. Sono piante che hanno bisogno di poche attenzioni e la loro crescita particolarmente lenta le rende assai preziose.

Other collection are present: the willows, the ferns and the paeonies.
– Wild species, called Erbi, used in Lunigiana for alimentary aims, which was supported a more modest collection of toxic species, some of which can be easily confused whit edible species, in order to keep alive an ancient local tradition.
– Unique collection of spontaneus italian willows, intersting in botanic, naturalistic and pharmaceutical pont of view, consisting of various species including Salix apennina Skvorstov, endemic species of wet woods and marshes of the Apennines running from Parma to Basilicata
– Nearby the wetland was created a dry  wall among which stones were insertd more than 13 different species of ferns.
– Paeonies collection is particularly interesting for botanical and ornamental aims, and for the excellent adaptability of these species to the mountain. There are plants that need little attention and their slow growth makes them very valuable.

Attività e progetti

– Ricerca e conservazione – Research and Conservation
– Laboratorio tecnico-scientifico

– Didattica naturalistica – Naturalistic Education
– Database specie vegetali – Reference Botanic Data Base
– Biblioteca naturalistica – Naturalistic Library
– Visite guidate – Guided visits
– Servizio informazioni – Information service