Giardino Botanico Alpino Paradisia
- Fraz. Valnontey - Cogne (AO)
tel: +39 0165-749264 - fax: +39 0165-749618
email: info@grand-paradis.it - web: www.grand-paradis.it - RESPONSABILI Fondation Grand Paradis per la parte turistica (visite, attività, eventi - direttore d.ssa Luisa Vuillermoz)
Parco Nazionale Gran Paradiso per la parte di ricerca (responsabile d.ssa Laura Poggio) - ORARI Aperto in estate dal secondo weekend di giugno al secondo weekend di settembre tutti i giorni
con orario 10.00 - 18.30 (giugno e settembre 10.00 - 17.30) - INGRESSO A pagamento (€ 3,00 intero, € 1,50 ridotto - riduzioni e gratuità per studenti, anziani, disabili, gruppi con guide, possessori tessere convenzionate - possibilità di biglietto cumulativo a 8,00 € / 4,00 € per la visita a tutti i 10 siti gestiti da Fondation Grand Paradis nel territorio valdostano del Parco)
- BOOKSHOP sì
- SUPERFICIE mq
- VISITE GUIDATE Si, in programma almeno due visite giornaliere (10.30 - 14.30) accompagnati da una guida del Parco Nazionale Gran Paradiso (sempre possibili, nei mesi estivi, visite guidate su prenotazione presso Fondation Grand Paradis - 0165749264)
- INDEX SEMINUM
Cenni storici
Il Giardino Botanico Alpino Paradisia, fondato nel luglio del 1955, si trova a 1700 metri di altitudine a Valnontey, Cogne; il nome prende origine dal “Paradisia Liliastrum”, il giglio di monte dai delicati fiori bianchi. Il giardino ospita circa 1.000 specie di piante e fiori di Alpi e Appennini, oltre ad alcuni esempi della flora di altri gruppi montuosi di tutto il mondo (Europa, Asia, America).
Diversi itinerari e percorsi tematici permettono al visitatore di esplorare il Giardino Botanico Paradisia in modo attento e personalizzato, scoprendo caratteristiche, proprietà e curiosità delle varie specie di piante. All’interno del Giardino sono stati inoltre ricostruiti alcuni ambienti montani circostanti, come la vegetazione delle zone umide, delle morene, dei detriti calcarei.
Struttura e organizzazione
Il Giardino Botanico Alpino Paradisia è gestito, per la parte turistica e di visita, da Fondation Grand Paradis, ente che si occupa della promozione e valorizzazione del turismo naturalistico e culturale nelle valli valdostane del Parco Nazionale Gran Paradiso.
La struttura è di proprietà dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, che controlla la parte di ricerca scientifica. Fondation Grand Paradis, in collaborazione con il Parco Nazionale Gran Paradiso, organizza durante l’estate attività di animazione per adulti e bambini, visite guidate, eventi e manifestazioni.
Le principali collezioni
Il giardino ospita circa 1.000 specie di piante e fiori di Alpi e Appennini, oltre ad alcuni esempi della flora di altri gruppi montuosi di tutto il mondo (Europa, Asia, America).
Diversi itinerari e percorsi tematici permettono al visitatore di esplorare il Giardino Botanico Paradisia in modo attento e personalizzato, scoprendo caratteristiche, proprietà e curiosità delle varie specie di piante.
All’interno del Giardino sono stati inoltre ricostruiti alcuni ambienti montani circostanti, come la vegetazione delle zone umide, delle morene, dei detriti calcarei.
Alcune piante presenti nel giardino:
Paradisea liliastrum (il giglio di monte dai delicati fiori bianchi, che da il nome al giardino)
Cortusa matthioli (cortusa di matthioli, in pericolo di estinzione, nota per le proprietà medicinali
Pinguicula vulgaris (pinguicola alpina, piccola pianta insettivora molto rara)
Leontopodium alpinum (la stella alpina)
Artemisia genipi (il genepy, da cui si ricava l’omonimo liquore)
Astragalus alopecurus (astragalo coda di volpe)
Aethionema thomasianum (erba storta di thomas, rarissima pianta presente solo nel Parco Nazionale Gran Paradiso tra Cogne e Valsavarenche, scoperta solo nel 1948)
Attività e progetti
Essendo un “giardino botanico alpino”, Paradisia si occupa anche di ricerca: vengono compiuti studi e ricerche sia sulle specie già presenti nel giardino che su nuove specie vegetali (oltre alle visite spazio per la ricerca con una spermatoteca e apposite aree riservate alla ricerca).